Per dividere la tua proprietà da quella del vicino, a prescindere da quanto ti piaccia il vicino, puoi usare diversi sistemi: dalla rete ai sassolini, dalle primule ai baobab. Se vuoi qualcosa che sia un po’ più perenne di una pianta stagionale, la soluzione giusta è un muro. Se oltre a cercare una soluzione giusta, ne sogni una bellissima e perfetta, la risposta è muro a secco.
Dicesi muro a secco un tipo di muro costruito con blocchi di pietra senza utilizzare cemento, colla o malte per tenerli uniti. Da qui il nome “a secco”. Nel muro a secco, ogni singola pietra ha un motivo per essere in quel preciso punto.
Rispetto ai muri realizzati con malta o cemento, il muro a secco ha un minore impatto ambientale perché si integra nel territorio, dura nei secoli dei secoli e ha il tipico aspetto del lavoro fatto bene di una volta. . L’idea di seguire la tradizione costruendo come una volta significa non solo rispettare l’ambiente ed integrare perfettamente le costruzioni nel paesaggio, ma vuol dire anche realizzare costruzioni passive che necessitano di un apporto energetico minimo.
Pensare a un muro a secco significa considerarne pro e contro: un muro a secco ha infatti un costo superiore rispetto a un muro in cemento/malta, ma dura di più, richiede meno manutenzione e dal punto di vista estetico non c’è paragone: l’impatto architettonico di un muro a secco è incomparabile.
Parlando dei materiali da usare, puoi scegliere pietre grezze, pietre semilavorate, blocchi di pietra per il tuo muro di confine, per realizzare un terrapieno, un terrazzamento o un muro di contenimento, senza escludere la recinzione e l’abbellimento dei giardini. In questi casi si seguono le regole della bioedilizia e dell’architettura ecosostenibile perché si usano solo materiali naturali e, quando è possibile, presenti in loco.
I muri a secco sono destinati a due diversi utilizzi:
In funzione dell’utilizzo potremmo avere:
In funzione delle pietre che li costituiscono potremo avere:
Se hai molto tempo libero, una discreta manualità e la forza lavoro degli schiavi di Cortes a tua disposizione, puoi fartelo da solo nel fine settimana. In una ventina d’anni al massimo avrai finito.
Se però vuoi che sia pronto prima di andare in pensione (ammesso qualcuno ancora ci vada), e decidi di affidare il lavoro a qualcun altro, devi sapere che per costruire un muro a secco perfetto, serve: